Archivi Blog
Jack Frusciante è uscito dal gruppo
“Presto sarebbe volato via pure quello stupido febbraio e il vecchio Alex si sentiva profondamente infelice ma in modo distaccato, come se la sua vita appartenesse – sensazione fin troppo tipica e cruda ne convengo – a qualcun altro, ma non ghignate, per favore, poiché all’epoca il vecchio Alex non aveva ancora compiuto diciott’anni e in quei giorni il cielo di Bologna era espressivo come un blocco di ghisa sorda e da simili espressività non avreste potuto aspettarvi nulla d’esaltante, neppure uno di quei bei temporaloni definitivi che lavano le strade e da quasi due settimane la città giaceva tramortita sotto una pioggia esangue senza nome.
Quale conoscente del vecchio Alex e persona informata dei fatti mi limiterò ad aggiungere che una certa storia con una ragazza gli appariva ormai sfumata nel ricordo, gualcita dallo squallore sbalorditivo della vita di tutti i giorni: essere stato terribilmente felice con lei per quattro mesi gli sembrava – ecco un’altra delle sue sensazioni più crude – non fosse servito a niente”.
“E intorno tutto va come è sempre andato, e forse andrà sempre così. Tutto è prevedibilissimo, l’ho già vissuto in cento film tutti uguali e mi sento il personaggio di un libro che non mi piace e odio l’autore che mi fa fare queste cose che detesto e non mi fanno minimamente sentire felice”.
“Guardare in silenzio le labbra, i capelli, le mani di Aidi alla luce di quella candela, era un’emozione maesosa come sdraiarsi sui binari e fermare una locomotiva con la sola forza delle gambe o nuotare in apnea, per ore, in un mare -perdonatelo- di tè fresco alla pèsca. Ma di tutto questo, il vecchio Alex si sarebbe accorto più tardi, poiché in quei giorni sentiva solo un misto portentoso di felicità e inquietudine mai provato prima. Aidi gli sembrava una fata luminosa e un’Entità imperscrutabile”.
“Nessun posto è lontano. Se desiderate essere accanto a qualcuno che amate forse non ci siete già?”
“Jack Frusciante è uscito dal gruppo” è una storia d’amore, d’amicizia, di complicità, anzi del rapporto speciale che si instaura tra Alex e Aidi, due giovani liceali bolognesi.
Giudizio personale: Come ho detto nell’altro post con colpevole ritardo ho deciso di leggere “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” di Enrico Brizzi, dopo aver letto l’ultimo suo libro “In piedi sui pedali”, che cercherò di recensirvi al più presto. Che dire la storia del libro la sapete tutti e sicuramente il fatto che lo scrittore e l’ambientazione siano di Bologna non fanno che portare la mia recensione verso un voto positivo. Speravo che rispetto al film ci fosse qualcosa ancora di più, invece incredibile ma vero, per una volta tanto, il film ricalca abbastanza precisamente quello che accade nel libro. Purtroppo la mia ignoranza musicale mi ha fatto perdere un po’ la colonna sonora scelta da Brizzi per questo libro adolescenziale diventato un cult degli anni ’90. Quello che mi ha colpito di più del romanzo è stato lo stile, soprattutto dopo aver letto prima “In piedi sui pedali”. Lo stile l’ho trovato geniale, un colpo da maestro quasi alla Joyce: “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” è scritto con un finto stile adolescenziale creato ad hoc da un adolescente. Non una cosa da tutti.
Jack Frusciante è uscito dal gruppo
Ah cari lettori quanto mi siete mancati e quanto mi è mancato scrivere sul blog… Ho un sacco di viaggi, libri e vita da raccontarvi, non che abbia fatto nulla di speciale, ma nemmeno nulla di noioso potete starne certi. Comunque tolta questa pallosa premessa, cercando di promettervi più costanza nel prossimo futuro ho deciso di dedicare il mio post di ritorno a “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”.
A vent’anni dalla sua uscita finalmente ho letto questo must della letteratura bolognese di cui avevo colpevolmente solo visto il film e così mi si è creato subito un grande amarcord sulla gita di terza media, su quella che era la mia Aidi, quella che mi faceva andare a scuola anche con la febbre e che mi faceva tremare solo stringendomi la mano. Chissà forse anche io come Brizzi dovrei cominciare a raccontarvi la mia storia da lì, piano piano per conoscerci meglio e non come ero partito a mille su questo blog. Ma in fondo anche a me come al personaggio del libro piace filare come il vento. Chissà forse è una caratteristica degli Alex di Bologna…
Una promessa ai miei lettori
Ho appena finito di leggere l’interessantissimo saggio scritto dal mio prof. sulla “Trasparenza nella Costituzione italiana”. Mi dispiace perché probabilmente è stato il miglior professore che ho incontrato però leggere queste cose mi sembra un po’ come quando a scuola ti obbligavano a mangiare i fagiolini. Non c’è nulla di più brutto che dover leggere qualcosa che non ci interessa e lo dice uno che ama leggere (però quello che pare a me). Se fossi il Ministro dell’Istruzione, creerei un’Università dove l’alunno sceglie le materie che vuole e si decide il programma di studi che più gli aggrada. Non riuscivo a finire questo saggio perché continuo a pensare al mio libro, a come incastrare la trama, a dove inserire i personaggi, dove farli incontrare, cosa fargli dire. Voglio che mi esploda dalle vene questo romanzo e così mi sto allargando i tagli per far scorrere meglio l’inchiostro, anche se, come ovvio, un po’ brucia aprire vecchie ferite, ma per voi lettori questo ed altro. Darò tutto me stesso, dalla prima all’ultima pagina, è una promessa.
Contro la discriminazione mediatica
Buonanotte! Purtroppo anche oggi mi tocca parlare di una disgrazia e così dopo la notizia della bomba di ieri, oggi voglio trattare il terremoto in Iran con lo stesso rispetto che si riserva ai cittadini americani. Sul terremoto in sé non c’è molto da dire oltre che sono terribilmente dispiaciuto che i cittadini dell’Iran debbano patire questa catastrofe naturale. Da quando c’è stato il terremoto in Emilia so un po’ meglio cosa si prova e vi posso assicurare che non è bella quella totale impotenza dinanzi alla forza della natura. Tuttavia quello che più mi preme discutere è come i giornali decidono la loro agenda (setting) nel presentare le notizie. L’informazione dovrebbe essere libera, paritaria e senza discriminazioni, ma i media invece ci sottolineano ogni giorno come sia più importante parlare di tre morti negli Stati Uniti che cento in Iran, perché in fondo dell’Iran non gliene importa a nessuno. Sono troppo poveri, non meritano tanta attenzione e così si fa un titolo in quinta pagina il primo giorno, poi in decima il secondo e poi fuori dall’agenda. Visto che già quando veniamo al mondo non nasciamo tutti uguali, mi piacerebbe solamente che si parlasse almeno di tutto il mondo in egual misura e dando la stessa importanza a tutti gli esseri umani, che sono uguali a prescindere dal loro paese di nascita e dal loro status sociale.
L’attentato di Boston
Buonanotte lettori! Devo dire che andare a letto con le immagini dell’attentato a Boston negli occhi certamente non coadiuverà il sonno. Vedere gente che in un giorno di festa perde la vita o rimane ferita senza alcun senso per un qualcosa di cui non hanno la minima colpa è veramente crudele. “Sicuramente riusciremo a trovare chi l’ha fatto e perché l’ha fatto”. Sono parole di Barack Obama dopo le bombe esplose alla maratona di Boston. Sono sicuro che un colpevole verrà trovato nei prossimi tre giorni e probabilmente sarà ricondotto a un qualcosa di più grande, probabilmente un’organizzazione terroristica. Spero solo che questo attentato non sia la leva per cominciare un’altra guerra, usare un po’ di armi, far girare un po’ l’economia e uccidere tante persone innocenti (da una parte e dall’altra), come è successo in Afghanistan. Alla fine quelli che ci rimettono sempre sono le persone comuni, usate come pedine in una partita a scacchi tra i pochi potenti del mondo.
Intanto è apparsa una foto con un uomo che tranquillamente passeggia sui tetti (in alto a sinistra nella foto) nel momento dell’esplosione degli ordigni. Una strana coincidenza…
Le farfalle di Pablo Neruda

Pablo Neruda
Buonanotte ai miei lettori
Buonanotte! “Pensino ora i miei venticinque lettori che impressione dovesse fare sull’animo del poveretto, quello che s’è raccontato”. Se perfino il Manzoni nel primo capitolo de “I Promessi Sposi” aveva parlato direttamente ai suoi lettori, mi sembra doveroso dedicare almeno questa buonanotte e questo post, che è il numero cinquanta del mio blog, a tutti i miei lettori. Perché si è vero che noi scrittori lo facciamo molto per piacere personale, ma in fondo siamo degli esseri vanitosi e i complimenti e le critiche dei lettori ci servono, sono il nostro pane quotidiano. Uno scrittore senza i propri lettori non è nulla e quindi ringrazio tutti quelli che spendono cinque minuti del loro tempo per leggere e commentare quello che scrivo. Inoltre grazie al blog e alla pagina facebook ho scoperto che ci sono tante persone come me che amano scrivere, leggere e condividere i pensieri quotidiani; quindi grazie come scrittore e anche come uomo per farmi sentire in buona compagnia. Un abbraccio a tutti.
I poeti lavorano di notte
I poeti lavorano di notte
I poeti lavorano di notte
quando il tempo non urge su di loro,
quando tace il rumore della folla
e termina il linciaggio delle ore.
I poeti lavorano nel buio
come falchi notturni od usignoli
dal dolcissimo canto
e temono di offendere Iddio.
Ma i poeti, nel loro silenzio
fanno ben più rumore
di una dorata cupola di stelle.
Alda Merini
Bologna vecchia signora dai fianchi un po’ molli
Buonanotte! Sono tornato ora da una serata con amici e malgrado le risate e il solito divertimento che lasciano queste serate ho un po’ di amaro in bocca per come vedo la mia città. Vivo a Bologna, la città in cui sono nato e fidatevi è una rarità trovare un bolognese nato a Bologna. La nostra città infatti è sempre stata piena di studenti provenienti da tutta e Italia e anche da tutta Europa grazie al progetto Erasmus. Questo è sempre stato un elemento fondamentale per la vivacità e la vita della città, che è ritenuta da molti una delle più attive di Italia. Purtroppo però negli ultimi anni la situazione a mio parere è peggiorata, ci sono molte meno iniziative e attività da fare, la città è meno viva ed è una brutta copia di quello che era. Chi non l’ha vissuta magari si può accontentare ed essere contento di quello che è, però io e i tanti che conosco che come me hanno visto la vera Bologna sanno che questa è solo una copia sbiadita. Non so se sia per la crisi o forse anche per il cambiamento della società, ma sempre più spesso sento il desiderio di espatriare. La città è sporca, gente che piscia ovunque, che urla, che prende a pugni le serrande dei negozi, gente che cerca di fregarti il portafogli nella via principale, gente che importuna le ragazze, gente che fa a botte… Forse questo è tutto normale in ogni città, ma non è la Bologna di cui mi ricordavo e di cui andavo fiero…
Aprile di Anna Frank
Aprile
“Prova anche tu,
una volta che ti senti solo
o infelice o triste,
a guardare fuori dalla soffitta
quando il tempo e’ cosi’ bello.
Non le case o i tetti, ma il cielo.
Finché potrai guardare
il cielo senza timori,
sarai sicuro
di essere puro dentro
e tornerai
ad essere Felice.”
Anna Frank