Capodanno a Istanbul – I Consigli
Eccomi qua dopo un periodo di astinenza da tastiera e dopo aver digerito (forse non ancora del tutto) cenoni natalizi vari a raccontarvi del mio ultimo viaggio. Sono anni che ho l’abitudine come De Sica e Boldi di fare il mio personalissimo cine-panettone per sfuggire alle feste in terra italica e così quest’anno è andato in scena: CAPODANNO A ISTANBUL.
Se come si dice “chi ben comincia è a metà dell’opera” un elogio enorme va alla Turkish Airline (non è un caso se sono tre anni che viene eletta la miglior compagnia d’europa) che mi ha fatto vivere un viaggio da sogno. Puntualità, efficenza, schermo per guardare un film, menù personalizzato, posti comodi mi hanno reso felice dei 250 Euro spesi e il confronto con la solita Ryan è stato impietoso. Arrivati a Istanbul, dopo aver temuto per la mia valigia (la riconsegnano dopo un ulteriore barriera di controllo documenti) abbiamo preso il bus che arrivava in piazza Taksim, terrorizzati dai commenti sui tassisti furbetti. Il viaggio dura una mezzoretta e facilmente abbiamo trovato il nostro hotel che si trovava a meno di 100 metri da Piazza Taksim, una delle piazze principali di Istanbul. Lo staff dell’hotel è stato molto cortese, ma la posizione dell’albergo inizialmente mi ha impressionato e spaventato un po’. Pur trovandosi a pochi metri dalla piazza e dalla strada principale l’hotel era infatti in una via fatiscente, dove una famiglia viveva in un minivan e le case sembravano cadere a pezzi. In questo senso il terrorismo subito da amici e parenti prima di partire sicuramente ha influito, ma come volevasi dimostrare sono ancora vivo. Forse sarà perché molti mi scambiavano per turco? Visto che farvi la cronistoria di tutta la mia vacanza stile diario di bordo potrebbe risultare alquanto palloso, dividerò il viaggio in alcuni post con varie sezioni e ho deciso di partire dando alcuni consigli per chi si recherà a Istanbul.
Consigli:
1) Prendere la Istanbul Kart. E’ una carta per i mezzi pubblici (costa 7 lire turche di cui ve ne rendono 5 alla riconsegna) che vi permette di spendere meno per i viaggi in metro, in tram ecc… Si carica facilmente dell’importo che si decide e vi evita code fastidiose.
2) Fare la Museum Pass Istanbul: A Istanbul ci sono lunghe file per entrare nei musei e questa card vi potrà far passare davanti a tutti. La card dura 72 ore e costa 72 lire turche. Sono sei i musei nei quali si può entrare con la card: Hagia Sophia Museum, Topkapı Palace Museum (eccetto Harem Apartments), Chora Museum, Istanbul Archaeological Museums, Museum of Turkish and Islamic Arts e Istanbul Mosaic Museum. Se volete visitarne tre vi conviene farla, con due andate quasi in pari.
3) Quando attraversate la strada a piedi guardate ovunque e siate molto prudenti, nessuno frenerà per farvi passare.
4) Contrattate con moderazione, solo quando è concesso. In passato era molto comune contrattare i prezzi, ma ora in molti posti è offensivo, anche perché sono state applicate leggi a riguardo. In alcuni negozi ci sono proprio cartelli che indicano il divieto di contrattare i prezzi. Magari provateci, ma con moderazione.
5) Rispettate sempre gli usi e le tradizioni della popolazione specialmente nei luoghi di culto.
6) Soggiornate in prossimità della linea T1 che va da Kabatas a Bagcilar. E’ la più utilizzata ed è necessaria per vedere le maggiori attrazioni della città.
7) Se possibile visitate la città in primavera. Il sole rende incantevole questa città, il clima in inverno è molto freddo e in estate torrido.
Pubblicato il gennaio 7, 2014, in Viaggi con tag capodanno, consigli istanbul, istanbul, Viaggi. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0