Recensione di ZeroZeroZero

ZeroZeroZero di Roberto Saviano

“C’è un fiume che scorre sotto le grandi città, un fiume che nasce in Sudamerica, passa dall’Africa e si dirama ovunque. Uomini e donne passeggiano per via del Corso e per i boulevard parigini, si ritrovano a Times Square e camminano a testa bassa lungo i viali londinesi. Non sentono niente? Come fanno a sopportare tutto questo rumore?”  Saviano in questo libro vuole risvegliare nel lettore l’interesse verso la cocaina, uno dei motori del mondo e che viene ignorata, sottovalutata da molti. La cocaina è un problema che crediamo essere lontano anni luce da noi, crediamo che sia solo in Colombia e invece Saviano ci mostra la globalità del problema e quando ho trovato il mio paesino citato nel testo un paio di volte mi sono venuti i brividi. La cocaina è accanto a noi: “L’imprenditore, il professore, il dirigente. Lo studente, il lattaio, il poliziotto. L’amico, il parente, la fidanzata. Vengono anche loro dall’abisso?”. “Zerozerozero” è un libro che ti aprirà gli orizzonti, che ti farà vedere tutto sotto un altro punto di vista: quello del narcotraffico. Spesso leggendo il libro ti incazzerai, a volte resterai stupito di quanto crudele possano essere gli esseri umani e a volte ti troverai attratto dalle storie dei grandi narcotrafficanti del mondo, come Pablito Escobar e Felix Gallardo. Scorrendo le pagine vedrai che l’Italia grazie alla ‘Ndrangheta ricopre un ruolo chiave nel commercio di cocaina in Europa e non solo. “La cocaina è la benzina dei corpi. E’ la vita che viene elevata al cubo. Prima di consumarti, di distruggerti. La vita in più che sembra averti regalato, la pagherai con interessi da strozzino. Forse, dopo. Ma dopo non conta nulla. Tutto è qui e ora.” Anche il lettore pagherà questa lettura, perché dopo aver letto questo libro dubiterà maggiormente di chi ha intorno, vedrà il mondo filtrato da un velo bianco, quello della cocaina.

Voto: 6,5.

Opinione personale Personalmente consiglio di leggere questo libro, perché fornisce molte informazioni sul mondo e sull’economia che ci circonda e quindi lo ritengo socialmente utile. La prima parte del libro è veramente bella ed intrigante, purtroppo però Saviano si perde e cercando di seguire troppe storie finisce per non raccontarne nessuna. Il libro dopo appare come un block notes dello scrittore, dove sono raccolti tanti appunti. Personalmente avrei preferito che si soffermasse su una storia singola e l’avesse approfondita maggiormente dopo aver dato una panoramica del narcotraffico mondiale. Nelle pagine del libro, traspare chiaramente anche una difficoltà del Saviano uomo, costretto a vivere con la scorta il resto dei suoi giorni e lontano dalle piccole, ma grandi gioie della vita.

Informazioni su Alessandro Vitali

Mi piace scrivere e il sogno della mia vita è quello di poter vivere facendolo...

Pubblicato il Maggio 4, 2013, in Libri con tag , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: